- Viaggio in Italia dell’Antropocene – La geografia visionaria del nostro futuro di Telmo Pievani e Mauro Varottodi Giorgio BorattoViaggio in Italia dell’Antropocene – La geografia visionaria del nostro futuro di Telmo Pievani e Mauro VarottoAbbiano visto gli effetti del periodo dell’Antropocene sul pianeta...
- I Verdi savonesi si incontranodi marco bresciaCiascuno di noi sta affrontando questo tremendo momento storico nel quale l’insicurezza e la preoccupazione regnano sovrane: la pandemia prima, il conflitto in Europa ora,...
- Intervento di Angelo Spanò -coportavoce di Europa Verde Genova- sulla pulizia degli alvei dei torrenti genovesidi Giorgio BorattoGenova. “Chiediamo, prima che sia troppo tardi, l’immediata pulizia degli alvei, ricordo ai nostri amministratori che prevenire è meglio che curare”. Lo scrive in una nota Angelo...
- Antropocene- Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l’umanitàdi Giorgio BorattoE’ stato ad un convegno a Cuernavaca in Messico, nel febbraio del 2000, di un gruppo di scienziati che si usò la parola ‘Antropocene’. Fu...
- 5 giugno 2022 Giornata Mondiale dell’Ambientedi Giorgio BorattoSono passati 50 anni da quando l’ONU proclamò il 5 giugno 1972 la giornata mondiale dell’Ambiente. Ed è stata celebrata per la prima volta nel...
- Terrafutura di Papa Francesco e Carlo Petrinidi Giorgio Boratto‘Terrafutura- Dialoghi con Papa Francesco sullìecologia integrale‘ Un libro edito da Slow Food nel 2020 che testimonia l’incontro tra due personaggi al cui centro c’è...
- Giornata mondiale delle api, i Verdi raccontano l’esperienza del “Museo delle Api e del Miele” di Vezzi Portiodi marco bresciaLettera del 21 Maggio 2022 La “Giornata Mondiale delle Api” è stata istituita nel 2017 dal’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e si celebra ogni 20...
- Un inceneritore a Genova?di Giorgio BorattoComunicato di Gianfranco Porcile per la lista rosso-verde: EuropaVerde con Sansa – Linea CondivisaDi nuovo un inceneritore a Genova?Alla avventata proposta del Presidente Toti di...
- Convegno su ‘La sfida dell’energia a Genova’.di Giorgio BorattoSi è svolta giovedì 12 maggio alle ore 15, presso il point del candidato Ariel dello Strologo in via Cairoli 5–7r, una tavola rotonda su...
- Il mondo in fiamme. Contro il capitalismo per salvare il clima di Naomi Kleindi Giorgio BorattoNaomi Klein (Montréal, 8 maggio 1970) è una giornalista, scrittrice e attivista canadese, impegnata da oltre 20 anni nelle battaglie per la giustizia sociale e per la salvezza dell’ambiente, documentando le catastrofi in...
- PICCOLE COSE PER CAMBIARE IL MONDOdi Giorgio BorattoC’è una frase ‘We Are What We Do’- ‘Siamo ciò che facciamo’- che è lo slogan coniato da Eugenie Harvey la quale è convinta che...
- Un libro gratuito sulla Rete di Giorgio Nebbiadi Giorgio BorattoGiorgio Nebbia -nato a Bologna il 23 aprile 1926 e morto a Roma il 3 luglio 2019- può essere considerato il maggiore autore di scritti...
- Lo studio del clima e le sue causedi Giorgio BorattoLo studio del clima, ossia la climatologia, è divenuto cruciale per lo sviluppo o addirittura per la sopravvivenza della specie umana. Le variazioni climatiche hanno...
- Quali città inquinano meno?di Giorgio BorattoAbbiamo visto nell’articolo precedente la città di Dubai; una delle città più inquinate del pianeta. Ora che l’inquinamento è un tema che investe sempre di...
- Il cambiamento climatico documentato in un videodi Giorgio BorattoC’è un video di Esquire che documenta il cambiamento climatico della Terra. Attraverso una animazione, che è rappresentata da una spirale, viene testimoniato il cambiamento...
- Diritti degli animali di Angelo Spanòdi Giorgio BorattoUn programma scritto dalle varie Associazioni animaliste della città di Genova ed ora ripresentato per le prossime elezioni amministrative. Il nostro volantino alla voce animali...
- DUBAI città della scissionedi Giorgio BorattoC’è una città che dà il senso delle contraddizioni; dà il senso di opportunità opposte: una per la visione di un habitat umano e futurista...
- Cambiare paradigma di crescita. L’occasione è storicadi Giorgio BorattoQuesta guerra in Ucraina mette in risalto quanto sia fragile la nostra politica energetica; quanto risulti necessario attivare il principio dell’energia rinnovabile: quella che ci...
- Giornata Internazionale della Donna un po’ più Verdedi Giorgio BorattoPerchè la mimosa è il fiore che si regala l’8 marzo in occasione della festa della donna?Si chiama festa ma in realtà l’8 marzo si...
- Articolo su La Repubblica del 5 marzo 2022di Giorgio Borattotrasporti “I Verdi Fontanabuona subito il tunnel” I Verdi a favore del Tunnel della Val Fontanabuona. Possibilmente con una serie dì proposte aggiuntive, dal si...
- Lasciatecelo dire…di marco bresciaSì, lo sappiamo, non è elegante e neanche simpatico, ma questa volta lasciatecelo fare . Lasciateci pronunciare la classica frase dei saccenti: Ve lo avevamo...
- L’innalzamento della temperatura globaledi Giorgio BorattoLa crisi climatica è iniziata con le azioni umane addirittura oltre un secolo fa. Con la rivoluzione industriale nel 1850 c’è stata un’emissione di gas...
- WATERFRONT DI GENOVA: ALLARME SALUTEdi Giorgio BorattoWATERFRONT: ALLARME SALUTEEuropa Verde: massima allerta per evitare danni alla salute dei cittadiniProfonda preoccupazione suscita la notizia di stampa relativa al riscontro da parte di...
- La guerra produce morte e accelera la crisi ambientaledi Giorgio BorattoLa guerra di Vladimir Putin crea un duro colpo anche alle politiche per l’ambiente. Si sa che la guerra è anche un grande serbatoio di...
- Un principio fondamentale per la salvaguardia ambientale è: Zero Rifiuti.di Giorgio BorattoC ‘è un principio di Zero Rifiuti, in inglese Zero Waste, che ha in Italia un insegnante di italiano, Rossano Ercolini, insignito per i suoi...
- La nostra Costituzione ora è più VERDEdi Giorgio BorattoSi deve certamente rimarcare con soddisfazione l’entrata nella nostra Costituzione del tema ambientale. Lo scorso 8 febbraio è stata definitivamente approvata dalla Camera dei deputati, con...
- Il mio primo articolo per il sito dei Verdi della Liguriadi Giorgio BorattoVoglio iniziare questa collaborazione al sito dei Verdi della Liguria ricordando il piccolo libro fatto da me con Luigi Fasce dal titolo Ecologia – L’albero...
- Analisi di Gabriello Castellazzi sulla bretella Albenga Carcare Predosadi marco bresciaIl 16 luglio 2021, venerdì prossimo, presso la Provincia di Savona, si terrà un importante incontro, richiesto dalle segreterie dei Sindacati Confederali, sullo scottante tema...
- L’autostrada che nessuno vuoledi adminSi registra la dura reazione del Comitato “Difendiamo le Nostre Valli-No alla Bretella Borghetto-Carcare-Predosa”, dopo le recenti prese di posizione di Marco Scajola – Assessore...
- Peste Suinadi adminI Verdi Liguri chiedono la riduzione delle aree soggette a limitazione e l’individuazione di norme equilibrate per le zone limitrofe come il divieto di uscita dai sentieri...

La politica ambientale è al primo punto sull'agenda di tutti i governi del mondo.
Era ora.
Ma bisogna fare sul serio.
Era ora.
Ma bisogna fare sul serio.
Articoli Recenti
- Viaggio in Italia dell’Antropocene – La geografia visionaria del nostro futuro di Telmo Pievani e Mauro Varotto
- I Verdi savonesi si incontrano
- Intervento di Angelo Spanò -coportavoce di Europa Verde Genova- sulla pulizia degli alvei dei torrenti genovesi
- Antropocene- Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l’umanità
- 5 giugno 2022 Giornata Mondiale dell’Ambiente