Gronda di ponente, perché dire NO

Gent.mo Dott. Minella,
Ho letto con attenzione il suo articolo “Gronda un’attesa lunga dieci anni”. Tutti coloro, politici e non che sono favorevoli alla gronda di ponente, citano i benefici che si avranno una volta ultimata l’opera, mentre tralasciano i danni ambientali (scempio), che la stessa provocherà nel tratto tra la Vesima e Bolzaneto, tratto dove non sono previste uscite, a tal proposito mi chiedo cosa potrebbe succedere in caso di gravi incidenti.
Si avrà un forte impatto sulle sorgenti con il conseguente prosciugamento, saranno scavati 50 km di gallerie in montagne, contenenti rocce amiantifere, mentre a Genova –  Bolzaneto verrà creato un cantiere per la raccolta e lo smistamento di tutte le terre compreso l’amianto proveniente da questi scavi, questo impianto industriale resterà in loco per più di dieci anni, mentre uno slurrydotto, lungo sei chilometri e mezzo e largo tre metri e mezzo, poggerà su 540 piloni e correrà proprio dentro l’alveo del torrente Polcevera, a tre metri dalla sponda destra, per portare a mare il materiale di scavo che, secondo il parere degli stessi ingegneri, potrebbe essere amiantifero, cioè potrebbe contenere amianto. In caso di piena del Polcevera potrebbe portarsi via i piloni, spargendo amianto ovunque, oppure questi pali potrebbero fungere da tappo, con le conseguenze che tutti possiamo immaginare. Spesso si cita il dissesto idrogeologico, com’è possibile che nel nostro paese manchi totalmente la cultura e il rispetto per il territorio, una devastazione che perdura da parecchi lustri, a cui non abbiamo messo freno. Devastazioni che non ci hanno insegnato niente e di cui paghiamo prezzi altissimi, basti guardare alle trasformazioni, spesso selvagge, delle nostre città e delle periferie per rendersi conto che il cemento e l’asfalto avanzano sempre di più, mentre scompaiono le superfici naturali. L’inesorabile avanzata del cemento è un fenomeno europeo ma per entità degli interventi e durata nel tempo è soprattutto italiano.
Modificando le funzioni del suolo si provoca la perdita di terreni fertili e di biodiversità, la frammentazione dei paesaggi e, cosa ancor più grave, una ridotta capacità di assorbire l’acqua con il conseguente rischio d’inondazioni devastanti. L’agricoltura viene espropriata dei suoi terreni, che sono visti come una risorsa da depredare. E’ impensabile che nonostante questi allarmi che ci lancia la natura, imperterriti si continui con la cementificazione che guarda solo l’aspetto economico e non al bene primario. Basta, fermiamoci fino a che siamo in tempo, il ponente la val Polcevera hanno già dato !
Angelo Spanò
co-portavoce metropolitano Europa Verde – Verdi

Alpi liguri modello di turismo sostenibile, Verdi: “Occasione persa per il parco del Finalese”

pubblicato su IVG


Liguria. I Verdi Finalesi si complimentano con i sindaci e gli operatori turistici del “Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri” per aver conseguito, primi in Liguria, la “CETS” (Carta Europea del Turismo Sostenibile).

Un territorio di circa 6.000 ettari compreso in otto comuni: Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina, Molini di Triora e Triora, all’estremo ponente ligure, tra il confine francese, il Mar Tirreno e il Piemonte.

“Il parco venne istituito nel 2007 “grazie alla lungimiranza degli amministratori locali di allora. Un territorio fortunato del nostro Ponente che ha trovato una intelligente convergenza di interessi tra la componente politica e gli operatori economici innamorati delle originali bellezze naturalistiche” afferma Gabriello Castellazzi, dei Verdi.

“Infatti questo riconoscimento europeo premia la collaborazione tra tutti i portatori di interesse verso quella tutela del patrimonio naturale-culturale che è capace di promuovere la qualità della vita della popolazione residente. In questo modo il parco diventa laboratorio di buone pratiche legate alla sostenibilità dei luoghi nei quali sperimentare progetti innovativi che costituiscano un modello al di fuori del territorio tutelato” proteggendo il paesaggio e la preziosa biodiversità”.

“Italia Nostra – Sezione di Savona, già nel lontano 1970, per l’esigenza di migliorare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda propose, attraverso la pubblicazione di uno studio completo sotto il profilo scientifico (caratteristiche geografiche ed economiche, flora, fauna, geologia) e storico (preistoria, età romana e medievale), la creazione del “Parco Naturale del Finalese” (che sarebbe stato il primo in Liguria), in quanto area particolarmente meritevole di conservazione e valorizzazione”.

“Un progetto affossato per l’assurdo parere negativo di alcuni sindaci locali, quando la Giunta ligure, grazie all’assessore Franco Zunino, era invece assolutamente favorevole alla sua istituzione. Purtroppo l’attuale amministrazione regionale ha fatto addirittura cancellare la relativa norma istitutiva”.

“L’impegno costante è quello di consentire lo sviluppo di attività eco-compatibili del tempo libero all’aria aperta, aiutare le attività umane tradizionali del lavoro legato al bosco, all’allevamento in spazi aperti e alle produzioni agricole di qualità” conclude Castellazzi, non senza polemiche rispetto alla mancata realizzazione del Parco del Finalese.

Il Parco è attraversato per circa 45 km dal sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguri (che lo unisce al Finalese) ed è collegato alla Via Alpina per altri 35 chilometri). L’offerta turistica indica gli itinerari di mountain bike, trekking a cavallo, arrampicata sportiva, parapendio, canyoning lungo i torrenti Barbaira e Argentina, oltre a percorsi tematici legati alle bellezze naturalistiche dell’area.

Allevamenti intensivi: in Liguria vogliamo cambiare!

pubblicato da IVG

Il 26 ottobre 2021 la maggioranza del “Consiglio Regionale” ligure ha respinto la proposta di superare gradualmente, come aveva già deciso di fare l’Emilia Romagna, il sistema dell’allevamento intensivo per gli animali in gabbia, costretti in spazi dove hanno a malapena la possibilità di muoversi.

Nel febbraio di quest’anno il Parlamento italiano ha approvato una modifica all’Art.9 della nostra Costituzione ( riguarda la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi) in cui la frase finale recita: “La Legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”, con la conseguente assunzione di un impegno a tutelare la salute e promuovere il benessere degli animali.
Altri Stati europei hanno varato norme precise per i controlli negli allevamenti e regole per migliorare le condizioni degli animali durante i trasporti.
In tutta Europa si registra oggi la presenza di circa 300 milioni di capi di bestiame allevati in gabbia (45 milioni solo in Italia, gran parte in Lombardia): un sistema assurdo e nefasto che viene attuato per ottenere il massimo rendimento con il minimo costo. Un vantaggio economico tutto da verificare, se si considerano i danni alla salute riscontrati in tutto il contesto sociale (sofferenze individuali e problemi per tutto il sistema sanitario).

Centoquaranta scienziati di tutto il mondo hanno riconosciuto come gli allevamenti intensivi costringano gli animali a vivere in spazi ristretti, con tali danni per la loro salute da rendere necessario l’impiego massiccio di antibiotici.
Il rischio dell’uso massiccio di antibiotici per gli animali è noto da anni perché i residui che rimangono nelle carni destinate al consumo favoriscono la selezione e la diffusione di batteri letali, potenzialmente trasmissibili alla specie umana.

Il “Commissaro Europeo all’Agricoltura” ha recentemente dichiarato che i sussidi del Recovery Fund “possono anche essere utilizzati per eliminare gradualmente gli allevamenti in gabbia e implementare metodi alternativi”.
Per questo la Regione Emilia Romagna, affrontando un problema che la riguarda per il gran numero di allevamenti intensivi presenti sul suo territorio, si è attivata con l’obiettivo di una corretta gestione degli allevamenti all’aperto, ambientalmente sostenibili e in grado di valorizzare le produzioni a tutela della qualità e della sicurezza alimentare.
In questa direzione cosa farà la Regione Liguria dopo aver bocciato la proposta di superare anche da noi gli allevamenti intensivi?
Sono da segnalare alcuni esempi virtuosi di allevamenti in spazi aperti, già presenti nel “Parco delle Alpi Liguri”.

Sottovalutare questo problema sarebbe molto pericoloso anche per un’altra serie di motivi che riguardano la tutela degli equilibri ambientali:
Una ricerca ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) mette in evidenza come in Italia l’allevamento intensivo sia responsabile dell’immissione nell’ambiente del 75% dell’ammoniaca inquinante e come le deiezioni animali, contenenti azoto, fosforo, potassio, ormoni e antibiotici, contaminino le acque superficiali e di falda.
La FAO (Food and Agriculture Organization) afferma che “il settore dell’allevamento rappresenta, a livello mondiale, il maggior fattore di uso antropico delle terre” mentre il 30% della superfice non ricoperta dai ghiacci è utilizzata per coltivare vegetali destinati esclusivamente al mangime per gli animali da macello. In sostanza più cresce la domanda di carne, maggiore sarà la percentuale di terreno agricolo utilizzato per produrre foraggio e cereali destinati a nutrire unicamente il bestiame. In conseguenza di questo fatto la quantità di cereali a disposizione per l’alimentazione umana sarà inferiore, con prezzi alti, a scapito dei Paesi più poveri.
Per ottenere un chilo di carne sono necessari 16 kg di proteine vegetali, risulta quindi evidente come una alimentazione globale più vegetariana consentirebbe di sfamare un numero di persone decisamente superiore.
Si può aggiungere che la “dieta mediterranea” (dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità) privilegia il consumo di proteine vegetali (legumi-cereali-ecc.) a scapito degli alimenti che contengono grassi saturi e colesterolo.

In conclusione, per i Liguri è legittima l’aspettativa (come indicato nel nuovo articolo della Costituzione) di nuovi regolamenti a tutela degli animali da allevamento.

Gabriello Castellazzi
Europa Verde del Finalese

Ora parliamo di Aborto

Un secondo incontro per parlare d’aborto con associazioni, attiviste, medici e accademiche, venerdì 2 dicembre a Casa Gavoglio, in via del Lagaccio 41. Dopo il primo appuntamento a inizio novembre, frequentato da più di 130 persone, si conclude così “Ora parliamo di aborto” momento di ascolto e confronto su un diritto sempre messo in discussione, ancora più in questo periodo storico in cui la destra è al Governo.
Dalle 17.30 alle 18.30 a Casa Gavoglio saranno organizzati tre tavoli di lavoro. A seguire fino alle 19.30 ci sarà una discussione finale rispetto alle proposte e ai problemi emersi nei tavoli. Nel primo, moderato da Tiziana Bottazzi di Rete di donne per la politica, si discuterà di “Consultori e welfare”. Nel secondo, si discuterà di “Come parlare di aborto e diritto all’autodeterminazione” con la Professoressa Nora Gattiglia dell’Università di Genova. Nel terzo tavolo spazio a “Prevenzione e consapevolezza tra i più giovani”, sotto la guida della psicologa, psicoterapeuta e sessuologa Chiara Nardini di Edusex.
Obiettivo dell’incontro è di risolvere eventuali contraddizioni emerse e ideare risposte concrete da portare avanti.
Le ideatrici di questo momento di confronto sono sempre un gruppo di donne liguri impegnate in politica con la sinistra ambientalista dei “rossoverdi”: Europa Verde con Sansa e Linea Condivisa (Selena Candia, Rossella D’Acqui, Valentina Logli, Simona Simonetti); Possibile (Claudia Moreni); Sinistra Italiana (Simona Cosso).
All’incontro “Ora parliamo di aborto. Al lavoro insieme, con proposte e idee per un diritto sotto attacco” parteciperanno un gruppo di persone che da anni, se non da decenni, si occupano del tema. UDI- Unione donne in Italia; AIED; Rete di Donne per la politica; Liguria Pride; Edusex. L’evento è supportato dalla rivista online Wall:Out, dalla Cellula Coscioni Genova e dalla Comunità di San Benedetto al Porto.

Bambine e bambini sono i benvenuti, ci sarà uno spazio dedicato con un’educatrice di Legambiente Polis.

I Verdi Italiani compiono trentasei anni: “Chiediamo il sostegno dei cittadini per portare avanti le nostre iniziative”

Da www.savonanews.it

La Federazione dei Verdi è nata il 16 novembre del 1986, raggruppò in un unico soggetto tutte le liste Verdi presenti sul territorio.

“Eravamo assenti dal Parlamento dal 2008, mentre alle ultime elezioni politiche, come Europa Verde – Verdi, forti dell’alleanza con Sinistra Italiana, abbiamo eletto 12 Onorevoli e quattro Senatori, presentando un programma comune”, spiega Angelo Spanò co-portavoce metropolitano di Europa Verde – Verdi. 

“Il nostro paese ha bisogno di partiti che hanno nel loro dna l’ambiente e la salute, portando avanti il pensiero di Alex Langer, mentre altri partiti sostengono progetti che rischiano di contribuire alla distruzione del nostro già martoriato territorio, come ad esempio, inceneritori e progetti faraonici che non fanno altro che contribuire ad aumentare i profitti dei soliti noti, per restare nel locale, la gronda di ponente e lo skymetro della Val Bisagno e supermercati vari”. 

“Trentasei anni di battaglie ecologiste costellate di successi, come la vittoria al referendum contro il nucleare nel 1987, mentre oggi il Governo, che è in ottima compagnia, propone di impiantare centrali nucleari, dimenticandosi di come accantonare le scorie. Forse si preferisce dare il via alle trivellazioni petrolifere in cambio delle rinnovabili? Ci rivolgiamo a tutti i liguri, chiedendo il loro sostegno per portare avanti le nostre iniziative”, conclude Spanò. 

Non è colpa di Saviano!

I primi atti del procedimento che fa seguito alla querela  per diffamazione che Giorgia Meloni, non ancora presidente del Consiglio, aveva  sporto nei confronti di Roberto Saviano per aver definito” bastardi” gli esponenti il centro-destra davanti all’annegamento del piccolo Youssuf nel corso della migrazione dalle coste dell’Africa, hanno suscitato un grande dibattito riguardante molti aspetti della vicenda  tra i quali la libertà di stampa o l’opportunità politica  di tale  atto.

Ma c’è un altro elemento, per così dire” linguistico”, che merita una qualche riflessione: l’ingiuria utilizzata da Saviano, nel vocabolario Treccani è un termine utilizzato talvolta in modo dispregiativo per indicare un figlio illegittimo. Si sente l’eco di una cultura nella quale i nati al di fuori del matrimonio  tra nobili ( maschi) e plebei ( femmine), quasi sempre frutto di relazioni totalmente asimmetriche per censo, ricchezza e potere se non di veri e propri stupri, erano bambini marchiati e ostracizzati perché da nascondere. Nel gran numero di termini dispregiativi ed offensivi di cui è ricca la lingua italiana, questo riferimento alle origini della persona come elemento negativo è abbastanza comune, pensiamo al classico” figlio di puttana”  in tutte le sue varianti  anche dialettali.

Però mi ha stupito sentirlo in bocca a  Saviano, noto per la sua sensibilità nei confronti degli ultimi e per  la sua  grande attenzione a questi temi e ancor più quando ha affermato che non è stato frutto  di un impulso dettato dalla rabbia  ma di averlo scelto con cura per generare una reazione forte.

Mi sono quindi chiesto quale termine avrei scelto io al suo posto e ammetto  di non aver trovato una parola allo stesso tempo fortemente dispregiativa ma sufficientemente descrittiva.

Come appellare un individuo che per un tornaconto personale è disposto  freddamente, scientemente e ripetutamente a generare  enormi sofferenze gratuite ai suoi simili ed a metterne a repentaglio  la vita?

Che aggettivo usare per chi, per guadagnare più soldi, non fa la manutenzione a un ponte che sta per crollare, per chi risparmia  sulle riparazioni di una funivia e la fa viaggiare con i freni di emergenza bloccati, per chi, per avere consenso elettorale e quindi potere, ostacola in tutti i modi i soccorsi a bambini donne e uomini  che rischiano e perdono la vita a migliaia in mezzo al Mediterraneo per sfuggire agli orrori della guerra,  alla fame, alla dittatura, alla povertà?

Come definire chi, pur vivendo nella sicurezza e negli agi della  opulenta società occidentale, pur avendo famiglia e figli,  alla sera, magari appena coricato  in un letto caldo e accogliente,  nell’ora che per molti è  occasione di un  interiore rendiconto della giornata riesce a dimenticare tutte quelle persone che, per causa sua e dei suoi sodali, sono in mezzo al mediterraneo su un canotto semi affondato o schiavizzate e violentate in una prigione libica  oppure ancora su di una banchina di cemento di un porto italiano avvolte in una coperta, sole, al freddo e circondate di poliziotti. E se al posto di quei “minori non accompagnati” ci fosse suo figlio o sua figlia non vorrebbe che  uno stato straniero lo salvasse dalle onde lo portasse all’ asciutto e al sicuro, gli desse un pasto caldo e un letto mentre decide della gestione amministrativa del suo futuro?

Ammetto la mia ignoranza ma io non ho trovato il termine giusto e un pò mi consola il pensiero che probabilmente non c’è riuscito nemmeno  uno scrittore come Roberto Saviano.

M.B.

Verde pubblico, i Verdi: “Non si tagliano gli alberi senza validi motivi, giuste le proteste”

Da IVG Quotidiano online


Il 27 ottobre scorso il “Consiglio di Stato” ha depositato una importante sentenza (n.9178) in favore della salvaguardia degli alberi che troppo spesso, sbrigativamente, vengono indicati quale “pericolo” per l’incolumità pubblica e abbattuti senza reali motivazioni.

Infatti, non si può decidere il destino di un albero senza “acquisire una valutazione della reale stabilità dell’albero, alla luce dei protocolli riconosciuti a livello nazionale e internazionale”. In sostanza, si dovrebbe procedere al sacrificio dell’albero “solo a fronte di una puntuale rappresentazione di una grave pericolosità che minacci l’incolumità dei cittadini”.

Il Comune oggetto della sentenza è stato condannato perché le “valutazioni di carattere tecnico non risultano supportate da adeguati riscontri di carattere strumentale atti a verificare la tenuta dell’albero alla trazione”.

In Liguria, negli anni e nei mesi scorsi, a partire da Genova e Savona (oggi a Laigueglia) si sono moltiplicate le sacrosante proteste dei cittadini per l’abbattimento di alberi con motivazioni discutibili sotto il profilo delle normative esistenti.

La “perizia” degli Agronomi è obbligatoria e la certificazione di un rischio “moderato”non consente l’abbattimento della pianta, ma un controllo dopo due anni con l’applicazione del sistema di “trazione statica” che valuta la prograssiva capacità di tenuta delle radici (sono state invece abbattute piante decennali classificate a rischio “moderato”).

Non si tagliano gli alberi senza motivi concreti e i progetti urbanistici che non tengano conto del valore delle piante, oggi non hanno più senso. La sostituzione di grandi alberi con nuove giovani piante non è un risarcimento per i danni ambientali perchè gli alberi grandi crescono più rapidamente di quelli piccoli e in sono grado di assorbire più CO2. In sostanza, non è vero che il progressivo sviluppo degli alberi rallenti con il passare degli anni: maggiori sono le dimensioni, più alto sarà il tasso di crescita. Tra i 20 e i 40 la pianta assorbe in media 30 Kg. di CO2 ogni anno.
Tutti questi dati provengono da “Nature”(nota rivista scientifica internazionale).

La situazione del nostro Ponente non è particolarmente felice. Sono motivate le proteste di tanti cittadini e la gestione del “verde pubblico” deve essere assolutamente aggiornata.
E’ sufficiente consultare gli ultimi dati “ISTAT” e raffrontare le realtà dei nostri capoluoghi di provincia in relazione ai mq. di “verde urbano” disponibile per ogni abitante sul suolo comunale. L’analisi complessiva dei 109 capoluoghi di provincia italiani porta a questi risultati sorprendenti: Savona dispone di 6,7 mq. di verde urbano per abitante, Genova 6,4 mq., Imperia 7,9 mq.
(Il “Ministero dell’Ambiente”, nelle sue linee guida, considera 9 mq. di “verde”come necessari a garantire una buona qualità della vita). Milano dispone di 18 mq. per abitante, Roma 16 mq.- Napoli 13 mq.- Firenze 22 mq. , la Liguria in sostanza è agli ultimi posti.

“Legambiente” dichiara critica la situazione del nostro capoluogo: Savona si trova al 95° posto (su 109) per la cura del suo patrimonio di alberi. Quindi sono ragionevoli le richieste per una maggiore attenzione verso un problema che entra a pieno titolo nel processo di “transizione ecologica”.

Ripetiamo ancora una volta come ogni singolo albero contribuisca all’assorbimento di anidride carbonica dell’atmosfera, produca ossigeno vitale per tutti noi, migliori il comfort ambientale, riduca gli inquinanti dispersi nell’aria, protegga il suolo e sostenga la biodiversità garantendo protezione per molti animali.
L’albero grande garantisce maggiori benefici: l’ombra fa spendere meno energia per il raffreddamento delle case nel periodo estivo e risparmiare sul riscaldamento (grazie all’effetto frangivento) nei periodi freddi.

La sensibilità per la salvaguardia del patrimonio verde aumentata di giorno in giorno e le proteste si levano anche quando alberi dotati di folta chioma vengono potati in modo esagerato, quasi capitozzati. Inoltre si continuano a tagliare le fogli verdi della “Palma canariensis”( per un risparmio immotivato in quanto queste piante saranno più a rischio di ammalarsi e morire).

Il D.M. 4/4/2020, il Ministero dell’Ambiente definisce i “criteri ambientali minimi” per la gestione corretta del “verde pubblico” e tra le altre informazioni indica come “evitare la capitozzatura, la cimatura e la potatura drastica degli alberi”. Infatti la potatura sbagliata provoca stress alle piante, carie interne (con attacchi dei parassiti), crescita di rami deboli in prossimità del taglio, morte delle radici corrispondenti e conseguente instabilità.

Anche il “Consiglio di Stato”, con la sua sentenza, invita tutti a valutare il valore del “ verde urbano” per i suoi effetti benefici sull’ambiente in un delicato momento di “crisi climatica”.

Gabriello Castellazzi
Europa Verde – Verdi del Finalese

“La raccolta differenziata ben organizzata non è compatibile con l’inceneritore indicato dal piano regionale”

Di Gabriello Castellazzi pubblicato da www.savonanews.it

“Nei giorni scorsi è stata pubblicata la delibera della giunta regionale della Liguria (n° 1054 del 20/10/2022) che indica il riparto delle risorse destinate al finanziamento dei programmi provinciali per lo sviluppo della raccolta differenziata.  L’impegno complessivo è di 2.563.984,00 euro (540.555 euro per la provincia di Savona e 505.443,00 euro per quella di Imperia)”. 

“Tutti i contributi sono condizionati alla presentazione da parte delle province, entro il 31 maggio prossimo, di programmi operativi per la gestione corretta dei rifiuti, con indicazioni precise circa gli interventi da effettuare progressivamente: su

1. progettazione e realizzazione con  interventi di ampliamento e/o adeguamento di centri per il conferimento di rifiuti differenziati a complemento della rete infrastrutturale pianificata;

2. ampliamento delle frazioni da intercettare con la raccolta differenziata, con particolare riferimento alla frazione tessile e ai rifiuti domestici pericolosi;

3. implementazione sistemi di raccolta differenziata a livello comunale o di area omogenea, acquisto di attrezzature specialistiche e software finalizzati esclusivamente all’introduzione di sistemi di tariffazione puntuale;

4. progettazione e realizzazione di centri per il riuso di cui all’art. 181 c. 6 del D. Lgs.152/2006;

5. attività di prevenzione rifiuti coerenti alle linee di azione prioritarie di cui al Programma Regionale di prevenzione compreso nell’aggiornamento 2021-2026 del Piano;

6. iniziative di informazione/sensibilizzazione realizzate in collaborazione con i Consorzi di filiera al fine di diffondere la conoscenza circa la corretta gestione dei rifiuti compresi nelle rispettive filiere di recupero”. 

“Queste indicazioni sono corrette e inequivocabili, ma in netto contrasto con la politica del “doppio binario” incomprensibilmente ancora portata avanti dalla Regione che in una “nota” dichiara: ‘Il termovalorizzatore è previsto dal nuovo Piano regionale e traguarda la chiusura del ciclo con un impianto da 200.000 tonnellate e stabilisce le caratteristiche dei potenziali siti in cui realizzarlo, con i parametri per valutarne l’idoneità. L’ipotesi Val Bormida potrebbe essere legata alla vicinanza e una possibile sinergia con il Piemonte’. Il Presidente Toti ha inoltre recentemente dichiarato che ‘l’inceneritore sarà in grado di produrre energia a basso costo per le imprese e consentirà auspicabilmente di aumentare la possibilità per proposte liguri in tema di rifiuti e bonifiche con accesso ai fondi Pnrr'”.

“In realtà non è vero che l’Unione Europea concede finanziamenti per nuovi termovalorizzatori, in quanto l’incenerimento dei rifiuti non è compreso nella tassonomia (regolamento che stabilisce cosa è finanziabile), perchè non segue il percorso di decarbonizzazione nel quale l’Europa è impegnata come obiettivo vincolante fino al 2030. Per questo la Commissione UE ha già respinto una prima bozza di Pnrr inviata dal Governo italiano dove erano previsti l’incenerimento dei rifiuti e la produzione di “idrogeno blu”(prodotto da gas fossile), indicando invece la necessità di realizzare impianti per ottenere idrogeno verde (prodotto dall’elettrolisi dell’acqua grazie al fotovoltaico). La previsione di un inceneritore nel Piano regionale è in antitesi alla raccolta differenziata e procede nella direzione esattamente opposta, perchè senza una quantità enorme di rifiuti indifferenziati da trattare l’impianto non può funzionare”. 

“Ripetiamo, ancora una volta, come il mondo scientifico dica in modo chiaro: ‘è necessario e urgente ridurre la produzione della CO2 causa di effetto-serra con relativo aumento delle temperature e gli inceneritori emettono 700 grammi di CO2 ogni Kwh’. Per questo gni tonnellata di CO2 prodotta (oggi gravata di 80 Euro/ton. per disincentivarne la produzione) vedrà una tassazione di circa 140 Euro/ton”. 

“I dati recenti dimostrano come in Liguria, nonostante alcuni miglioramenti (aumentano i comuni virtuosi), siano ancora scarsi i risultati complessivi della raccolta differenziata e gli obiettivi indicati da quest’ultimo Decreto della Regione Liguria debbano essere raggiunti in tempi brevi. L’incenerimento dei RSU (Rifiuti Solidi Urbani) è irrazionale, in netto contrasto con la moderna “economia circolare” che punta sull’utilizzo corretto dei beni naturali (vegetali e minerali). Il recupero- riciclo evita il saccheggio del territorio e trasforma i cosiddetti ‘rifiuti’ in risorse nel contesto di uno sviluppo sostenibile globale”. 

Perché il decreto del governo Meloni sui rave party è di una gravità assoluta

Su di una cosa siamo tutti d’accordo:  i rave party sono un fenomeno sociale che può sfociare in situazioni di grave pericolo per l’incolumità dei partecipanti e arrecare enormi problemi di ordine pubblico nelle zone in cui si realizzano.  Tutti i governi europei di qualsiasi colore hanno una legislazione che prevede delle limitazioni ai fini di tutelare la sicurezza di tutti. Anche l’Italia è da sempre stata dotata di un  corpus legislativo più che sufficiente per intervenire nelle situazioni giudicate pericolose o lesive della legalità.

L’opportunità e l’intensità dell’intervento  della forza pubblica in queste manifestazioni è sempre stata a discrezione del prefetto competente per quel territorio e in concerto con le amministrazioni locali,  essendo disponibili tutte le normative necessarie per agire fino al totale sgombero dell’area.

 Non vi era quindi alcuna necessità di intervenire dal punto di vista legislativo aggiungendo una ulteriore norma penale e tantomeno facendolo attraverso la decretazione d’urgenza, uno strumento che tutti i giuristi ritengono totalmente inadeguato per intervenire sul codice penale, essendo per sua natura immediatamente applicabile e non elaborato da nessuna assemblea parlamentare.

Entrando nel merito della norma, emerge immediatamente quello che è ritenuto il più grave dei limiti nella scrittura della stessa e cioè l’indeterminatezza della fattispecie di reato. Riferendosi genericamente all’occupazione di luoghi pubblici o privati ( comprendendo quindi piazze, scuole, edifici pubblic,i fabbriche, strade, prati eccetera) effettuata in un modo tale da costituire pericolo per la pubblica incolumità o per l’ordine pubblico,  questa valutazione di pericolo viene lasciata al funzionario di turno senza specificare minimamente quali siano i requisiti di  pericolosità, da ciò risulta che qualora un gruppo di lavoratori manifestasse pacificamente di fronte alla propria fabbrica o un gruppo di studenti occupasse l’aula magna della propria scuola o un gruppo di ambientalisti si riunisse a difendere un bosco, o qualsiasi altra assemblea pacifica si tenesse con più di 50 personei partecipanti potrebbe incorrere, secondo la discrezionalità di un prefetto, in una fattispecie di reato che prevede l’arresto fino a 6 anni, la confisca dei beni e l’applicazione della normativa antimafia che consente le intercettazioni telefoniche dei partecipanti.

La sproporzione tra le azionii e la pena appare talmente enorme che delle due l’una: o chi ha scritto la norma é talmente incompetente da sfiorare l’incapacità di intendere e di volere, o questo gesto ha un chiaro intento intimidatorio nei confronti di tutti i cittadini che ritengono legittimo  potersi riunire pacificamente per esercitare il diritto di protesta siano essi individui privati associazioni o sindacati.

 Da più parti è stato detto che questo è un atto identitario utile per ribadire agli elettori di destra che il nuovo governo sara basato sul concetto di legge e ordine ma la sproporzione tra reato e pena rende il messaggio molto più inquietante.

Per concludere, a tutti coloro che fanno spallucce o che approvano questa norma perché riguarderebbe un gruppo sociale  del quale non condividono lo stile di vita,  cioè i “giovani anarcoidi sballati e fricchettoni”, vorrei ricordare una celeberrima ma sempre illuminante poesia del pastore Martin Niemöller:
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare“.

COP 27 a Sharm el Sheikh

Dal 6 al 18 novembre si terrà la COP27 sul clima a Sharm el Sheikh e molti contestano la sede poiché l’Egitto è tra le nazioni meno libere di tutto il mondo e non ha fatto nulla per migliorare la situazione nonostante questo importante appuntamento.
La scrittrice canadese Naomi Klein sul quotidiano ‘Guardian’ ha denunciato l’appuntamento più importante del mondo dichiarando: ‘Gli ambientalisti non dovrebbero stare al gioco di Al-Sisi. Lo spettacolo messo su è un’operazione di greenwashing applicato a uno Stato di polizia‘. Greenwashing, ovvero la tecnica di mostrare verde ed ecosostenibile qualcosa, mentre si nasconde la vera natura, solitamente inquinante, di chi lo ha prodotto. Così anche 36 Ong (Organizzazioni non governative) giudicano il tutto con preoccupazione, anche se il governo ha promesso una struttura adiacente alla sede della conferenza, dove gli attivisti avrebbero potuto svolgere le loro proteste in una delle giornate dei negoziati. Anche Greta Thunberg, che ha invocato il rilascio dei prigionieri politici, ha condiviso la petizione che chiede l’apertura di uno spazio civico dove dibattere la situazione dei diritti civili, alla Cop 27 di Sharmel Sheikh. Una curiosità: anche Re Carlo III d’Inghilterra noto ambientalista non parteciperà alla COP 27; lo scorso anno a Glasgow pronunciò il discorso d’apertura alla COP 26, ora gli viene impedita la partecipazione su consiglio della ex premier Liz Truss. Chissà che con il nuovo premier Rishi Sunak l’idea non si cambi idea.
Ma vediamo che obiettivi si avranno alla COP27 e cosa si proporrà. La presidenza egiziana ha fissato 4 obiettivi: 1) Mitigazione: attuazione del patto di Glasgow, ambizione riveduta sugli NDC (Nationally Determined Contributions)-promesse fatte dai governi di tutto il mondo- 2) Adattamento: progressi in merito all’obiettivo globale sull’adattamento, adattamento posto in primo piano nell’azione globale 3) Finanziamento: seguito degli impegni esistenti, progressi nella mobilitazione dei 100 miliardi di USD annuali 4) Collaborazione: tra governi, settore privato e società civile.
Innanzi tutto dovranno essere aggiornati gli impegni presi a Glasgow sulla riduzione delle emissioni di OC2. Poi i Paesi più ricchi dovrebbero deliberare il fondo da 100 miliardi di dollari in sostegno delle nazioni in via di sviluppo. La transizione verso una economia più verde e rispettosa del clima ha bisogno di finanziamenti pubblici e privati, quindi la risposta a questo punto è fondamentale. Una risposta si deve dare anche all’Africa, che è il continente che più di altri subisce le conseguenze del cambiamento climatico, che per mettersi al pari degli altri non intende abbandonare i combustibili fossili.
Altro argomento divenuto attuale con la guerra in Ucraina è l’aumento dei costi energetici. Qui la risposta più evidente è la scelta delle energie rinnovabili e il loro finanziamento…in questo filone si inserisce anche la richiesta sull’uso della energia nucleare che la Commissione UE chiede un dibattito se possa essere considerata sostenibile. I Verdi europei sono tutti contrari a rispolverare questo tipo di energia nucleare anche perchè il problema delle scorie non si è mai risolto.
Speriamo che questo appuntamento non si riveli dai risultati deboli come quello risultato a Glasgow. L’emergenza dice che non c’è più tempo da perdere e le decisioni da prendere a questa COP27 di Sharm el Sheikh devono essere forti e immediati. Staremo a vedere.

Caccia su terreni devastati da incendio.

La giunta Toti approva, il Tar sanziona e i cittadini pagano

La Giunta Regionale ha sbagliato approvando una norma illegittima per favorire la caccia sui terreni percorsi dal fuoco. Ma le sanzioni verranno pagate dai Liguri. Una valutazione dei danni ambientali che penalizzeranno tutti.
La Giunta Regionale della Liguria, nonostante le proteste delle associazioni ambientaliste, approvò una norma che limitava a soli tre anni il divieto di caccia sui terreni percorsi  dal fuoco. Questo provvedimento adottato in consapevole spregio della normativa nazionale, era un evidente favore alle attività venatorie.
Ora a farne le spese saremo noi cittadini perchè, oltre agli incalcolabili danni ambientali, dovremo far  fronte al pagamento delle sanzioni stabilite dal TAR della Liguria (sentenza n.828 pubblicata il 4 ott. 2022).
Da tempo il WWF aveva insistito sulla necessità di rispettare scrupolosamente il divieto di caccia, per dieci anni sui terreni percorsi dal fuoco – come prescritto dalla Legge 353/2000 art.10 – oltre a sollecitare il rinvio o la sospensione dell’ attività venatoria anche nelle zone confinanti.
Anche l’ “Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica” aveva rivolto un richiamo al “Ministero dell’Ambiente” affinché venisse esercitata una “responsabile azione di vigilanza sulla caccia”,  mirata a limitare fortemente questa attività distruttiva della biodiversità anche in zone contigue a quelle percorse dal fuoco, dove si rifugiano e si concentrano gli animale scampati alle fiamme, in condizioni di grave stress e con pericolosi fenomeni di sovraffollamento (Legge 157/1992).
Secondo una stima della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), in un ettaro di macchia mediterranea che brucia, oltre alla distruzione dell’inestimabile patrimonio verde,  muoiono in media 400 animali selvatici, tra uccelli, rettili e mammiferi.Questi aspetti, seppur molto negativi, sono oggetto di attenzione quasi esclusivamente da parte di Enti e associazioni che a vario titolo si dedicano alla tutela della fauna e dell’ambiente, lasciando per lo più indifferente la maggior parte dei mass media.
Entrando in modo più preciso su un tema così importane, possono essere utili alcuni approfondimenti.
Gli incendi che si sviluppano nel periodo primaverile, o estivo, colpiscono non solo il singolo esemplare adulto, mammifero, uccello o rettile che sia, ma incidono in modo drammatico sul ciclo riproduttivo degli animali, in quanto appare evidente che se l’adulto può trovare vie di fuga al sopravanzare del fuoco, le cose stanno diversamente per i cuccioli in tana, i nidacei e le uova deposte nei nidi, che non avranno scampo.
Quindi il fuoco rappresenta un pericoloso fattore limitante per il successo riproduttivo delle popolazioni animali e induce interferenze negative sulla dinamica delle stesse  negli anni successivi.
Viene distrutta una innumerevole quantità di specie della microfauna che vive nel terreno.
Oltre ai cuccioli ancora da svezzare e agli uccellini nei nidi, è poco noto il fatto che anche per i pipistrelli la possibilità di scampare al fuoco è assai limitata in quanto essi, oltre a stare nelle grotte, passano molto tempo nelle cavità dei tronchi d’albero.
I rettili usano trovare riparo sotto le rocce, ma queste durante un incendio diventano incandescenti finendo per ustionarli e ucciderli, perchè la loro pelle è estrememente sensibile al calore (anche le esalazioni prodotte dal fuoco non permetteranno loro di salvarsi).
Subiscono inoltre danni rilevanti le specie letargiche o semiletargiche, come i ghiri, gli scoiattoli, i ricci e i tassi che non hanno la prontezza di fuggire di fronte al pericolo.
In generale, per tutti gli animali, la distruzione dell’habitat nell’imminenza dei rigori invernali  significherà la morte, venendo essi ad essere privati del nutrimento e del riparo.
Infine una valutazione sul microclima delle aree attraversate dal fuoco: Per la mancanza di alberi il microclima si modifica a causa della la maggior quantità di radiazione solare che raggiunge il suolo; in questo modo si produce un aumento dell’escursione termica e la “ricolonizzazione” da parte delle diverse specie subisce squilibri, seguendo ritmi molto differenti.
Gli equilibri degli ecosistemi sono complessi e la loro conoscenza diventa sempre più importante per poter evitare ulteriori danni all’unico patrimonio naturale che ci consente di vivere.

Loredana Gallo – Roberto Delfino – Gabriello Castellazzi
Europa Verde – Verdi del savonese

L’economia della ‘Ciambella’. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo di Kate Raworth

Il modello economico oggi prevalente ha aiutato miliardi di persone a migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, questi risultati sono stati ottenuti imponendo un prezzo altissimo ai sistemi naturali prima e a quelli sociali dopo. Da un lato, inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione della biodiversità; dall’altro, livelli di diseguaglianza che non hanno probabilmente uguali nella storia dell’umanità e che, assieme alle crisi innescate dal sistema finanziario, contribuiscono a dare forza ai movimenti populisti che incendiano gran parte dei paesi dell’Occidente.
È chiaro che qualcosa non funziona, e che l’economia deve essere aggiornata alle realtà del XXI secolo. Per farlo, Kate Raworth, un’economista inglese che lavora per l’Università di Oxford e per l’Università di Cambridge, ricostruisce la storia delle teorie che stanno alla base dell’attuale paradigma economico, ne evidenzia i presupposti nascosti e con grande sagacia li smonta pezzo per pezzo. Dopo aver fatto piazza pulita di teorie che, pur risalendo all’Ottocento continuano a essere insegnate ancora oggi, Raworth presenta ‘l’economia della ciambella’, che attinge alle ultime acquisizioni dell’economia comportamentale, ecologica e femminista, e a quelle delle scienze del sistema Terra.
L’economia della ‘Ciambella’, indica sette passaggi chiave per liberarci dalla nostra dipendenza dalla crescita, riprogettare il denaro, la finanza e il mondo degli affari e per metterli al servizio delle persone. In questo modo, si può arrivare a un’economia circolare capace di rigenerare i sistemi naturali e di redistribuire le risorse, consentendo a tutti di vivere una vita dignitosa in uno spazio sicuro ed equo. Ricca di storie e prospettive sorprendenti, attenta alle realtà profonde degli esseri umani, “L’economia della ciambella” è un’opportunità per imparare a pensare come economisti del XXI secolo.
Ecco i principi pratici della ‘Ciambella’:
1) Individuare l’obiettivo del 21esimo secolo 2)Osservare l’intero sistema  3)Nutrire la natura umana  4)Avere un pensiero e una mentalità sistemica  5)Essere distributivo ed equo  6)Essere rigenerativo ed ecologico  7)Mirare a prosperare piuttosto che a crescere 
Quindi in sintesi bisogna superare la visione economica del 20esimo secolo, poiché davanti alle sfide del presente e del futuro si sta rivelando inefficiente e ineguale. Le sfide del nuovo secolo vanno affrontate con una nuova mentalità adatta alla complessità e all’indivisibilità del nostro sistema, riconoscendo le sinergie del nostro sistema e soprattutto smetterla con l’obiettivo della crescita del PIL. Interessanti prospettive utili per recuperare l’ambiente. L’ambiente deve essere al primo posto per il sistema economico. Oltrettutto l’economia della ‘Ciambella’ delinea anche un tetto ecologico, identificato nei nove confini planetari del sistema Terra definiti dalla comunità scientifica internazionale. I nove confini del tetto ambientale sono: acidificazione degli oceani, cambiamento climatico, fascia d’ozono nella stratosfera, uso globale dell’acqua, cambiamento nell’utilizzo del sistema terrestre, processi di aereosol atmosferici, integrità della biosfera, flussi biogeochimici, inquinamento chimico e rilascio di nuove entità. 

‘Benvenuti nell’Antropocene. Velociraptor, internet e la cometa di Halley: guida a un pianeta uomo-centrico’ di John Green

Ha un nome ‘Verde’ però questo autore ‘Green’ -appunto- parla dell’attuale era geologica non in termini ambientali ma con i diversi punti di vista del nostro pianeta in trasformazione per opera dell’uomo. Un racconto che ci fa interrogare su quanto succede nel mondo che ci circonda. Con questo, visto il suo passato di recensore, utilizzerà le stellette per dare un voto a tutti gli accadimenti. Da 1 a 5 a seconda del gradimento.
‘Benvenuti nell’Antropocene’ è il titolo del libro. Il termine Antropocene è divenuto una sorta di moda, una parola accattivante, in particolare nell’ambito delle scienze sociali. Da una prospettiva geologica il concetto di Antropocene (combinazione dei termini greci anthropos, umano e cene, nuovo) rimanda alla scala planetaria delle influenze antropiche su composizione e funzioni del sistema-Terra e delle forme di vita che lo abitano. Ultimamente molti media lo hanno utilizzato sempre più per descriverci l’ambiente. Qui l’autore lo usa per raccontarci il tempo che viviamo.
Ci preoccupiamo molto della fine del mondo anche se è certo che noi contemporanei non la vedremo, ma tant’è che ognuno si sente l’essere più importante che abbia avuto la Terra e anche se siamo come specie gli ultimi arrivati e siamo diventati una minaccia per noi stessi, di certo la Terra sopravviverà alla nostra estinzione. Fatta questa considerazione, l’autore butta giù una battuta alla Woody Allen: “Quando la Terra avrà chiuso i conti con noi, commenterà fra sé: “Be’, il vaiolo-Homo sapiens non è stato proprio una passeggiata, ma per lo meno non mi sono beccata la Super-Sindrome da Asteroide”.”
L’uomo ha una caratteristica che gli ha permesso di progredire ed è la tenacia, la persistenza; siamo riusciti a sconfiggere animali più grandi solo con il loro sfinimento: non smettevamo mai di insistere nella cattura. Così ancora non molleremo e avremo la forza per cambiare. Poi avanziamo con la cometa di Halley; la canzone “You’ll Never Walk Alone” e le sue diverse declinazioni sportive ed esistenziali; la nostra capacità di meravigliarci; le pitture rupestri di Lascaux; il gratta e annusa; le bibite Diet gassate del Dr Pepper senza zuccheri; tutte scoperte dell’uomo. Si prosegue con la tastiera QWERTY, ai velociraptor, passando per internet, i miti dello sport e i videogiochi, fino ai Pinguini di Madagascar. Tutte curiosità che caratterizzano l’Antropocene. Tutte con le loro stellette di votazione.
John Green è davvero bravo nell’intrattenerci con i suoi racconti ricchi di curiosità e alla fine il libro risulta di divertente lettura anche se stimola riflessioni profonde. Anche ambientali.

“I diritti devono valere anche per i detenuti”: giovedì 22 il dibattito organizzato da Alleanza Verdi Sinistra

DA IVG articolo di Giulia Magnaldi

Liguria. Giovedi’ 22 settembre alle h 15.45 presso il CAP di Genova, in Via Albertazzi n. 3, si terrà un dibattito su uno dei temi fondamentali della nostra società civile, dal titolo “Libertà e coercizione. Quali limiti e quali controlli per uno stato di diritto?”. L’incontro sarà introdotto e moderato da Maria Gabriella Branca, Responsabile nazionale Giustizia e Legalità Sinistra Italiana.

Sarà presente in collegamento da Roma la candidata al Senato per l’Alleanza Verdi Sinistra, Ilaria Cucchi e si svolgerà con gli interventi di Doriano Saracino, Ricercatore Centre Max Weber di Lione, esperto di carceri, Emilio Robotti, Avvocato specializzato nella materia del Diritto Internazionale e dei Diritti Umani, Stefano Petrella per l’Associazione “Nessuno tocchi Caino” con la presenza delle candidate e i candidati della lista Alleanza Verdi Sinistra.

“Il concetto di libertà della persona -dichiara Gabriella Branca- deve valere anche per la persona detenuta e per la persona che viene temporaneamente affidata alle istituzioni, per un fermo o una perquisizione: la persona deve essere posta nelle condizioni di esercitare tutti i diritti, nei limiti di compatibilità con le esigenze di ordine e sicurezza strettamente intesa.”

“L’ultimo episodio su cui sta indagando la Procura di Roma, relativamente al disabile “caduto” dalla finestra nel corso di una perquisizione mai autorizzata (gli agenti non avevano mandato, Hasib Omerovic non aveva pendenze né carichi penali, non era stato denunciato né era nei guai con la legge) ci pone di ancora una volta di fronte alla domanda essenziale che abbiamo indicato come titolo al nostro dibattito. Quale deve essere il concreto e delicato bilanciamento tra la libertà della persona e la sua limitazione? E ciò in relazione ai tre luoghi in cui si esercita il potere coercitivo dello Stato: il carcere, le strutture di cura delle malattie mentali e i centri di permanenza per il rimpatrio dei migranti”, ha proseguito.

Troppo spesso tendiamo a dimenticare che in Italia, in questo momento sono ristrette in carcere quasi 55.000,00 con un sovraffollamento che risulta tra i più alti d’Europa e, come noto, l’Italia continua ad essere ripetutamente condannata per il trattamento disumano che subiscono le persone ristrette in carcere.

“Come sottolineato nel recente rapporto dell’Associazione Antigone “La Calda estate delle carceri” – osserva Simona Cosso, candidata come capolista al Senato per l’Alleanza Verdi Sinistra – nel corso di questi ultimi mesi, la situazione all’interno delle 197 carceri italiane è stata terribile: un caldo insopportabile che aggravava il tema del sovraffollamento e la mancanza di spazio vitale, acqua razionata, pochi ventilatori a batteria, nessun frigorifero in cella; abbiamo dovuto anche verificare un tragico aumento del tasso di suicidi, che ha colpito persino persone giovanissime.”

Proprio oggi un articolo di Alberto Leiss su Il Manifesto rende noto un appello lanciato dai detenuti di Rebibbia in cui si afferma: “Chiediamo a chi ancora crede che sia scandaloso avere celle con sei persone, a chi ancora crede che una condanna giudiziaria non debba cancellare la dignità, a chi pensa che il carcere sia ormai diventato un deposito per gli ultimi della scala sociale, per chi prova orrore alla parola punizione invece di quella, costituzionale di reinserimento a chi pensa che un’istituzione debba rispettare le scelte di genere di ogni singola persona, a tutti questi chiediamo di fare di tutto per portare Ilaria Cucchi nelle istituzioni”.

“Per la nostra Alleanza Verdi Sinistra, questo è un impegno essenziale e l’iniziativa dell’incontro organizzato a Genova con Ilaria Cucchi e le Associazioni del territorio ha proprio la finalità di accendere un faro su un tema ignorato da tutti”, hanno concluso.

Finale Ligure da non credere.

DA “TRUCIOLI” 8 settembre 2022 www.trucioli.it

Dal 2008 non si onora l’accordo contrattuale tra 4 firmatari per Museo Storico della Piaggio, Centro per la Ricerca. La favola ‘Collegio di Vigilanza’.

“Piaggio Aerospace”, dal passato  finalese che non si deve dimenticare, al futuro con la necessaria produzione di aerei ecosostenibili.

di Gabriello Castellazzi

Piaggio Aerospace”, oggi operativa nelle sede di Villanova di Albenga, non può dimenticare le solide radici in campo aeronautico, rafforzate nel tempo in Finale Ligure a partire dagli inizi del secolo scorso e universalmente riconosciute . Tra gli aerei più noti e popolari non si può dimenticare il famoso P136, monoplano con ala alta, a gabbiano, che rappresentò la caratteristica dei bimotori “Piaggio” fino all’attuale notissimo P180 Avanti.

Tra i primi progettisti del P136 ricordiamo l’ing. Alberto Faraboschi (molto noto a Finale Ligure) che, assunto dalla Società Piaggio nel 1931, svolse attività fino al 1975 collaborando con Corradino D’Ascanio, famoso nel mondo per aver realizzato intorno al 1930 il primo elicottero che gli procurò riconoscimenti internazionali.

Purtroppo di questo passato finalese rimangono solo gli edifici in stato di grave degrado mentre gli accordi contrattuali ( il 5/6/2008) non sono ancora stati onorati a distanza di molti anni dal trasferimento dell’azienda nell’albenganese. Al punto G (pag.21) dell’ “Accordo di programma” stipulato tra Regione Liguria, Comune di Finale Ligure, Presidente della Provincia di Savona e Piaggio Aeroindustries è inserito l’impegno di “ mettere a disposizione i materiali (disegni, modelli, documenti) e collaborare con il Comune di Finale Ligure per la formazione del “Museo Storico della Piaggio” nell’ambito delle aree oggetto di PUO (Piano Urbanistico Operativo) e/o, comunque, nel territorio del Comune di Finale Ligure, in coordinamento con la previsione di spazi espositivi nello stabilimento di Villanova d’Albenga”.

A pag. 22 dell’Accordo si legge ancora “la Regione di impegna a partecipare al cofinanziamento di progetti di innovazione tecnologica attuati nel settore della progettazione e produzione aeronautica”[…] “a tal fine sarà attivato il Centro per la Ricerca e l’Innovazione (con il coinvolgimento dell’Università e degli altri Centri di Ricerca) che avrà sede nel Comune di Finale Ligure”.

Nella conclusione viene infine precisato che al corretto adempimento di questi obblighi provvederà un “Collegio di Vigilanza” composto da rappresentanti di tutti i soggetti firmatari per la tempestiva e corretta attuazione dell’Accordo  (pag, 30). La tradizione storica e l’esperienza in campo aereonautico della Piaggio è di valore indiscusso e su queste basi si potranno impostare progetti che guardano al futuro. Per questo prendiamo oggi in seria considerazione i programmi  che guardano ad un futuro ecosostenibile:

Antonio Sollo “ Chief Technological Officer” della “Piaggio Aerospace” ha recentemente dichiarato che l’azienda sta progettando un aereo a “zero emissioni inquinanti” (in grado di debuttare entro il 2030 sul mercato internazionale) utilizzando tecnologie che associano “fuel cell” e idrogeno liquido. La notizia riportata anche sulla rivista “Flight Global” precisa che nel nuovo aereo le celle a combustibile e i relativi serbatoi per l’idrogeno, saranno incorporati in modo nuovo ed equilibrato nelle strutture portanti dell’aereo.

La “Piaggio” nella definizione del nuovo piano tecnologico guarda alle opportunità di finanziamento offerte dal programa europeo “Clean Aviation”, oltre che al PNRR (Piano Nazionale  di Ripresa e Resilienza), perchè l’ Italia ha previsto investimenti proprio nel settore dell’idrogeno,  con finanziamenti per lo sviluppo sostenibile fino a 3,2 miliardi di Euro, finalizzati  ad accelerare il processo di transizione dai combustibili fossili alle fonti di energia pulita.

Anche le società “Airbus” e “Boeing” stanno lavorando alla realizzazione di prototipi con “turbine a gas modificati” (idrogeno liquido come combustibile) con l’ intento di mettere in commercio, entro  dieci anni, aerei ecologici capaci di trasportare fino a 200 passeggeri (autonomia di 2000 miglia) in grado di operare a livello intercontinentale.

E’ naturale che la “Piaggio Aerospace”  si inserisca in queste nuove produzioni dato che l’intera “Unione Europea” sostiene i progetti e considerato che la stessa Presidente Ursula von der Leyen ha recentemente dichiarato: “l’Europa deve guidare il cambiamento, è la nostra ultima occasione per fermare la crisi climatica” e “la lotta ai cambiamenti climatici richiederà un impegno a investire in soluzioni per la decarbonizzazione del trasporto aereo”.

Già negli “Accordi di Parigi” del 2015 per la riduzione dei gas serra era scritto: “Bisogna concordare un approccio efficace di misure globali per l’aviazione internazionale, rendendo sostenibile tutto il settore”. Oggi l’impatto ambientale del trasporto aereo (come emissioni di CO2) è aumentato del 5,2% nel solo anno 2019 ed è necessario trovare un equilibrio tra la crescente domanda di viaggi aerei e la crisi climatica.

Secondo l’ “EEA” (European EnvironmenteAgency) la riduzione dei danni derivanti dal traffico aereo  sarà il risultato di “politiche attente all’implementazione tecnologica”, quindi la nuova  “Piaggio Aerospace” ha la concreta possibilità di inserirsi in una logica di progresso, facendo affidamento su quelle solide esperienze tecniche che hanno radici nell’indimenticabile passato, e guardando al suo futuro in una  prospettiva di produzioni ad alta tecnologia nell’ambito del trasporto aereo civile.

Gabriello Castellazzi – Europa Verde – Verdi del Finalese

Lhumann. Chi era costui?

Tra gli anni 80 e il 2000 il sociologo Niklas Luhmann elaborò una teoria entrata nella storia della sociologia riguardante il rapporto tra un sistema e l’ambiente con il quale si relaziona. La relazione di un sistema con il suo ambiente implica un continuo scambio e un interminabile adattamento reciproco per rispondere agli inevitabili cambiamenti che entrambi subiscono nel tempo.

Quando un  sistema entra in crisi e non riesce a relazionarsi e ad adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente nel quale vive, tende a chiudersi in se stesso ed a diventare autoreferenziale, cioè a interrompere i rapporti con l’ambiente circostante.

Questa condizione blocca i processi di crescita e rigenerazione del sistema e alla lunga può portarlo alla dissoluzione.

Ho trovato questa teoria molto suggestiva se applicata alle nazioni, che essendo composte di molte parti in relazione fra loro sono certamente considerabili dei sistemi costretti a relazionarsi con l’ambiente internazionale. Nel caso degli stati europei, poi, l’ambiente è certamente l’Unione Europea.

Possiamo pensare quindi che quando uno stato, per vari motivi, entra in crisi e non riesce a adattarsi  agli ineluttabili cambiamenti dell’ambiente internazionale in cui vive, tenda ad una autoreferenzialità che in questo caso si chiama sovranismo e che provoca l’incapacità del paese di crescere e rigenerarsi portandolo alla dissoluzione. 

Il sovranismo, dunque, può essere interpretato come una risposta naturale ma autodistruttiva all’incapacità di un paese di rispondere  all’ ineluttabile cambiamento dello scenario internazionale.

Un progetto che procede su binari sbagliati

“Europa Verde” del Savonese condivide le considerazioni di Ferruccio Sansa e Selena Cambia espresse nei giorni scorsi al termine della riunione della “Terza Commissione – Attività Produttive” convocata in Regione, alla presenza di Sindaci e Associazioni di categoria, sul progetto relativo al completamento del raddopio ferroviario Genova-Ventimiglia.

I due consiglieri della “Lista Sansa” hanno stigmatizzato l’assenza del Commissario di Governo Vincenzo Macello alla discussione su questa importante opera infrastrutturale e chiesto le sue dimissioni in quanto non ha mai ascoltato gli operatori agricoli del territorio, non ha fatto sapere se esista uno studio indipendente sul calcolo dei costi dell’opera, né organizzato alcun “dibattito pubblico” obbligatorio per legge.

Il progetto in esame, di grande impatto ambientale, farebbe sparire circa il 10% della superficie agricola della piana di Albenga e chiudere 50 imprese con perdita di un centinaio di posti di lavoro.

Le Associazioni di categoria (agricoltori e floricoltori), presenti nella riunione, hanno fatto emergere la mancanza di valutazioni circa gli ingenti danni al comparto in un momento storico con scenari di guerra che dovrebbero far invece adottare politiche di incremento della produzione agricola.

Nella tratta Albenga-Loano esiste già un doppio binario (circa il 50% dell’opera totale tra Finale e Andora) e si potrebbe intervenire solo dove manca il secondo binario, risparmiando tempo e soldi. Non si capisce perché non si discuta su un progetto alternativo, considerando che il progetto attuale è di 30 anni fa.

Si dovrebbe prendere in seria considerazione l’esperienza francese: sulla “Costa Azzurra” la ferrovia storica (che da Ventimiglia raggiunge Nizza e prosegue anche oltre facendo transitare pure il TGV) ha visto realizzato da molto tempo il secondo binario, con l’eliminazione dei passaggi a livello (costruendo i necessari sovrappassi e sottopassi) garantendo un servizio ottimale per tutte le attività turistiche delle comunità costiere.

Invece per la “Riviera Ligure” si progetta un disastroso allontanamento delle stazioni dai Comuni affacciati sul mare.

Inoltre l’attraversamento della piana di Albenga (con distruzione di vaste aree agricole) e il traforo delle montagne fino a Finale Ligure, causerebbero danni incalcolabili al territorio, disagi per turisti, lavoratori e studenti e, paradossalmente, fornirebbero un incentivo all’uso dell’auto per raggiungere le stazioni lontane dalla costa, quando si dovrebbe invece ridurre il traffico che attualmente soffoca la Riviera.

Considerando che il Commissario Vincenzo Macello lo scorso anno dichiarò: – “sarà di particolare importanza il dialogo con i territori grazie a tavoli di confronto e condivisione attivati sulle scelte progettuali, prestando attenzione alla sostenibilità ambientale, all’adeguamento della viabilità esistente con tracciati alternativi e modifiche di alcune viabilità nei comuni di Albenga, Pietra Ligure, Borghetto S. S. e Andora” – ci si chiede quando verranno effettivamente coinvolti, a norma di legge, tutti i soggetti sociali interessati all’importante opera pubblica.

Secondo le attuali disposizioni legislative relative al “Pubblico dibattito”, ci deve essere una reale condivisione democratica per evitare “contenziosi futuri”.

Ripetiamo che i regolamenti indicano le modalità di svolgimento del “dibattito” su grandi opere infrastrutturali con forte impatto sull’ambiente e sull’assetto del territorio.

Enrico Giovannini, attuale “Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile”, ha dichiarato che “il confronto pubblico riveste un ruolo cruciale nel promuovere il coinvolgimento dei territori, rendendo operativo un indispensabile strumento di partecipazione democratica e che l’utilizzo del “Dibattito pubblico” agevolerà l’attuazione del PNRR, facendo in modo che le opere sulle quali siamo chiamati a costruire lo sviluppo futuro del Paese siano anche il frutto di una più ampia condivisione con cittadini e imprese”. Parole corrette, conseguenti ai Decreti 30/12/2020 e 7/5/2021 n° 204 per la “Mobilità sostenibile” dove sono precisate le linee guida sui procedimenti abbreviati e dove è obbligatorio il “Dibattito pubblico”. Provvedimenti perfezionati nella Legge 29/7/2021 n° 108 che ha indicato “la governance del PNRR con le misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione-snellimento delle procedure”, con un percorso di “Dibattito pubblico” (durata massima di 45 giorni).

Su quanto sta accadendo, quale è la reale opinione dei cittadini? Sono stati presi in considerazione tutti i pareri tecnici che stanno emergendo in questi giorni da più parti? Si spera forse di poter bypassare le regole costituzionali (art.9) di tutela dell’ambiente e del paesaggio?

Precisiamo ancora come il “Dibattito pubblico” segua procedure che coinvolgono i soggetti detentori di interessi inerenti l’opera da realizzarsi, introdotte in conformità alla normativa europea sulla trasparenza degli atti amministrativi : “per migliorare la qualità e l’efficacia delle decisioni pubbliche mediante la più ampia partecipazione dei cittadini e delle Amministrazioni locali interessate alla realizzazione di opere con un significativo impatto ambientale”. Il suo iter viene “attivato nella fase iniziale della progettazione in relazione alla fattibilità, quando il proponente è ancora nelle condizioni di poter scegliere se realizzare l’opera e, eventualmente, quali modifiche chiedere di apportare al progetto originale” e non nella fase finale come si prospetta per il raddoppio del tratto Andora-Finale L.

La stessa Regione Liguria con la propria legge ( 16 febbraio 2016 ) indica le “Misure per il

rafforzamento delle fasi di progettazione e finanziamento di opere pubbliche di particolare rilievo” e all’ art. 18 precisa che “al fine di individuare le soluzioni ottimali, di assicurare maggior certezza dei tempi di realizzazione nonché di promuovere l’accettazione sociale da parte delle collettività locali interessate, la Regione definisce le procedure per una esaustiva forma di “dibattito pubblico” sulla base di un adeguato livello di progettazione”.

Questa procedura obbligatoria, vincolante per la stessa Regione, non è stata attivata nel savonese, pur essendo ben note le problematiche relative all’opera e per queste ragioni “Europa Verde” condivide la presa di posizione della “Lista Sansa”.

In Liguria si può completare il raddoppio della ferrovia senza danneggiare il delicato equilibrio costiero ed è compito dei tecnici, ascoltati tutti i soggetti interessati alla grande opera, trovare soluzioni compatibili con la “transizione ecologica”, base di un nuovo modello di sviluppo ecosostenibile.

Europa Verde – Verdi del savonese

Porto Savona, Europa Verde: “Inaccettabili ritardi per la realizzazione dei sistemi di elettrificazione”

ivg.it

Nicola Seppone


Aprile 2022 –Liguria.

Nei giorni scorsi, in una dichiarazione di ‘Confitarma’ (Confederazione Italiana Armatori), si legge come l’organizzazione stia predisponendo un documento con proposte per uno sviluppo del ‘cold ironing’ (alimentazione con corrente elettrica da terra delle navi ormeggiate) il più possibile aderente alle esigenze dell’armamento, ma elencando contemporaneamente una serie di gravi criticità. Ricapitolando i termini del problema:. Il PNRR avrebbe già stanziato 700 milioni di euro per l’elettrificazione dei più importanti porti taliani, ma Genova e Savona sarebbero escluse perchè 20 milioni finalizzati a questo scopo (banchine, terminal traghetti e terminal crocere) con 7 accosti per Genova e 10 milioni per Savona con 2 accosti crocere, erano già stati autorizzati dalla Conferenza dei Servizi nel 2020. ‘Confitarma’ sostiene comunque che se le somme vienissero divise per tutti gli scali portuali, la cifra a disposizione delle singole città non sarebbe sufficiente e ritiene doveroso un coinvolgimento a livello centrale di tutti gli “stakeholders” (portatori di interesse) per decidere dove e quanto investire, denunciando inoltre ‘confusioni operative’”. Lo scrivono, in una nota, Loredana Gallo e Roberto Delfino di Europa Verde – Verdi della provincia di Savona.

“Dopo questa presa di posizione – spiegano – non si sa quali potranno essere gli sviluppi futuri, ma un dato è certo: non sono ammissibili ulteriori ritardi.
 Per una politica di de-carbonizzazione dei sistemi infrastrutturali, nel rispetto degli ‘Accordi di Parigi’, è necessaria e urgente l’elettrificazione dei porti liguri. Gli studi effettuati fino ad ora hanno fornito risultati drammatici: le navi ormeggiate emettono ogni giorno inquinanti dieci volte superiori a quelli dei veicoli circolanti in città.
 La situazione grave riscontrata in Genova è stata evidenziata anche a Savona con lo studio pubblicato da ‘Italia Nostra’, nel quale sono dimostrati i danni per la salute dei cittadini che risiedono in area portuale”.

“L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale – proseguono i Verdi savonesi – in passato aveva già chiesto 35 milioni di Euro per l’elettrificazione del porto di Genova con la realizzazione di un grande sistema fotovoltaico. La somma rientrava nella dotazione complessiva dei finanziamenti denominati “Green Ports” che il ‘Ministero per la Transizione Ecologica’ aveva messo in campo con l’obiettivo di incentivare l’uso delle energie rinnovabili negli ‘hub portuali’. 
L’elettrificazione delle banchine commerciali (passeggeri e merci), nei bacini di Genova e Savona- Vado, dovrebbe in futuro migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento acustico, mentre vasti impianti fotovoltaici sulle strutture portuali (magazzini e hangar) potrebbero far raggiungere l’autosufficienza energetica”.

“Ulteriori ritardi non si possono imputare a difficoltà di progettazione in quanto aziende internazionali già da tempo propongono sistemi di elettrificazione collaudati nei porti del Nord- Europa e degli Stati Uniti.
Nello scalo di Rotterdam, oltre ai sistemi citati per le banchine di attracco, lo spostamento dei carichi pesanti sui moli viene addirittura effettuato da nuovi trattori a “impatto zero” con motori a idrogeno.
L’uso dell’ “idrogeno verde” come combustibile diventa ormai necessario in quanto, secondo
l’ “Organizzazione marittima internazionale delle Nazioni Unite”, le navi sono responsabili del 3% delle emissioni globali di CO2”, aggiungono Gallo e Delfino.

“Il Giappone ha già varato la ‘Suiso Frontier’ (attualmente in viaggio verso l’Australia), una nave capace di trasportare 1250 mc. di idrogeno liquido (un carburante ecologico perfetto perchè produce solo vapore d’acqua). In Norvegia nel 2023 entrerà in navigazione la prima nave passeggeri completamente alimentata con lo stesso combustibile (l’energia di prossima generazione che diventerà di uso comune quanto oggi il petrolio). In definitiva è realistico puntare su nuovi investimenti in una industria eco-sostenibile che guardi seriamente al futuro. La ‘transizione ecologica’ richiede scelte coraggiose e se gli investimenti nei porti del nord Europa non hanno trovato ostacoli insuperabili, anche l’Italia e ‘Confitarma’ possono e devono ottenere gli stessi risultati”, conclu

Sei giovane? Non conti un cazzo. Sappilo!

Ciao

Se hai un’età compresa tra i 18 ed i 25 anni sappi che, per la politica, non conti un cazzo.

Di te, delle tue necessità, del tuo futuro non importa un accidente a nessuno.  Se c’è da fregare qualcuno tu sei la prima scelta.

Di chi è la colpa? Tua!

Hai la cultura, hai competenze, hai informazioni, sei social, sei cool, ma ti comporti come un fesso.

Non hai capito una cosa molto semplice: nessuno farà i tuoi interessi nelle scelte elettorali, probabilmente nemmeno i tuoi genitori.

Solo tu puoi cercare di garantirti un domani sereno perché, quando vivrai il tuo attuale futuro, quasi tutti coloro che adesso comandano saranno morti o quasi.

Ti immagini quanto gliene può importare?

L’importante, per loro, è star bene adesso, “dare un calcio alla lattina” e lasciarti i problemi da risolvere.

Chi ha più esperienza di te ha capito una cosa molto semplice che però a te non è ancora entrata in testa: se non ti occupi anche tu delle cose, se ne occuperà qualcun altro per te e puoi star sicuro che non lo farà nei tuoi interessi.

Tu dici – la politica è una schifezza, sono tutti uguali, intanto non cambia niente -.

Questo è il pensiero che ti frega.

Ricorda una cosa: anche se tu non ti occupi della politica la politica si occupa di te, ogni giorno.

Tu dici: -Io non vado a votare non mi interessa.-

Bravo, bel ragionamento !

Secondo te le cose fino ad ora sono andate bene? Sei contento di come siamo messi? 

Sai che l’ultimo governo eletto governava con 12 milioni di voti su 46  di potenziali elettori? 

Sai che se consideriamo la totalità degli abitanti, il governo è stato legittimato con il voto di un italiano su cinque?

Per chi votare decidi tu. Ma non farti convincere da chi dice che intanto le cose non possono cambiare perché a volte è in malafede ma più spesso non capisce che così quello fregato è lui

Prova ad informarti e vedrai che i partiti non sono tutti uguali, ci sono differenze enormi sull’idea di futuro e di società, e conta molto chi vince.

Conta per tutti e soprattutto per te, stai sicuro!